ASCOLI PICENO - Via Mutilati del Lavoro, 120
GROTTAMMARE - Via Ischia Prima, 278
NERETO - Via Gramsci, 92
ASCOLI PICENO | GROTTAMMARE | NERETO
VISITE OCULISTICHE | CHIRURGIA OCULISTICA | LASER TERAPIA | TRATTAMENTO VIZI REFRATTIVI
Il Dr. Giuliani Massimo è uno specialista nella diagnostica e cura delle patologie oftalmologiche, nonché nel rilevamento delle eventuali alterazioni della struttura dell'occhio e della vista. Particolare attenzione viene prestata alla diagnosi e terapia dedicata ai bambini da 3 a 10 anni al fine di riscontrare e trattare tempestivamente eventuali difetti di rifrazione come: miopia, ipermetropia, astigmatismo, strabismo, nistagmo, problemi di motilità oculare, ambliopia o occhio pigro.
Presso la Casa di Cura "Villa Anna" a San Benedetto del Tronto dove opera da diversi anni vengono eseguiti trattamenti di:
Inoltre vengono eseguiti esami diagnostici come:
Le patologie più frequentemente studiate e trattate sono:
La digitalizzazione dell’immagine consente una migliore visualizzazione e una diagnosi più accurata. Le immagini ottenute vengono immediatamente stampate e il relativo referto viene consegnato alla fine della visita.
La dotazione di OCT di ultima generazione permette di visualizzare e valutare nei dettagli il profilo della struttura retinica deputata alla visione. E’ paragonabile ad una TAC della retina che non si avvale del consueto impiego di radiazioni o mezzo di contrasto bensì di un fascio laser che esegue scansioni della retina e ne rappresenta una o più sezioni. Tale diagnostica non presenta controindicazioni né limiti di età per la sua semplicità di esecuzione. Questo esame è particolarmente utile per le patologie degenerative della retina e del nervo ottico: membrana epiretinica, maculopatia senile e miopica , edema maculare diabetico o legato ad altre cause, glaucoma.
Grazie a queste tecniche diagnostiche è possibile identificare le patologie maggiormente responsabili della cecità nei paesi occidentali: la degenerazione maculare legata all’età e la retinopatia diabetica.
La terapia delle patologie retiniche si avvale dell’uso di tecniche parachirurgiche (laser retinico) o chirurgiche (iniezioni intravitreali di sostanze antiangiogenetiche e cortisonici, rimozione di membrane epiretiniche, chiusura foro maculare, vitrectomia) che permettono il miglioramento o la stabilizzazione del quadro clinico.
P.IVA 01630160446
Via Mutilati del Lavoro, 120
Per Appuntamenti: +39 0736 811705
Per Appuntamenti: +39 333 4780005
Via Gramsci, 92
Per Appuntamenti: +39 333 4780005